MONTELAGO CELTIC FESTIVAL - The Green Festival of the Apennines

Il Montelago Celtic Festival è un evento radicato nel territorio, attento non solo al suo impatto culturale e sociale, ma anche alla sua impronta ecologica. Da oltre un decennio gli organizzatori hanno autonomamente adottato diverse buone pratiche in ambito ambientale come ad esempio la distribuzione gratuita di eco-kit ai partecipanti, la promozione dell’uso del trasporto pubblico e della mobilità condivisa, l’utilizzo di articoli compostabili per il food&beverage. A partire dalla XX ed. del festival (2023), grazie anche all’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) promosso dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione europea (Next Generation EU), sono state individuate una serie di ulteriori soluzioni innovative sotto il profilo della transizione ecologica pensate appositamente per il festival ma scalabili e replicabili anche in altri contesti.
Per facilitare la divulgazione e la disseminazione delle buone pratiche
ambientali, si riporta di seguito una sintesi delle azioni di progetto adottate.
Azione 1
LEGNO
Attivazione, in un’ottica di economia circolare, di una filiera bosco-legno-cultura a partire da tagli programmati di diradamento di boschi d’alto fusto certificato PEFC volta all’auto-costruzione di alcuni elementi scenografici e infrastrutturali lignei del Festival.
Azione 2
RIFIUTI
Diminuzione della quantità di rifiuti prodotti, aumento della percentuale di raccolta differenziata e ottimizzazione del waste management attraverso l’adozione delle seguenti misure:
- potenziamento dell’impianto idrico e installazione delle cosiddette “case dell’acqua” che permettono una sostanziale diminuzione della quantità di bottiglie di plastica monouso utilizzate;
- utilizzo di materiale biodegradabile in PLA per il food&beverage;
- distribuzione gratuita di portacicche portatili ai partecipanti;
- utilizzo da parte dello staff addetto di apposite pinze che facilitano la raccolta dei rifiuti;
- utilizzo di info grafiche esplicative sulla raccolta differenziata.
Azione 3
ENERGIA
Riduzione dell’impatto energetico dell’evento e conseguente diminuzione della quantità di CO2 prodotta attraverso l’adozione delle seguenti misure:
- progettazione e montaggio di un "EneRING", struttura rimovibile e trasportabile su cui vengono installati dei pannelli solari connessi ad una batteria di accumulo. L’EneRING cattura l'energia del sole e la converte in energia elettrica che può essereutilizzata per ricaricare cellulari e dispositivi elettronici;
- utilizzo di luminarie a basso consumo energetico nell’area del campeggio.

L’adozione di tutte queste queste soluzioni innovative, unitamente alle buone pratiche già in vigore,
hanno permesso al Festival di ottenere la certificazione “Eco Certified Events” di Legambiente.
“MONTELAGO CELTIC FESTIVAL - The Green Festival of the Apennines” (TOCC0004224 - C77J23001650008) è un progetto finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU - PNRR, Missione 1, Componente 3, Investimento 3.3, Sub-Investimento 3.3.4 (Promuovere l'innovazione e l'eco-design inclusivo, anche in termini di economia circolare e orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell'ambiente e del clima), Azione B II.